Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
Il radio è una delle due ossa che formano l’avambraccio. Fa parte di due articolazioni, il gomito (insieme all’omero e all’ulna) ed il polso (radio, ulna ed ossa della mano). Grazie alla sua posizione anatomica, supporta i movimenti ed il funzionamento di entrambe le articolazioni, quindi le lesioni di questo osso possono influenzare sia il gomito che il polso.
Lo scafoide è l’osso più grande tra le ossa carpali e svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell’articolazione del polso. Cadere con la mano tesa è il meccanismo più comune per la frattura dello scafoide. Queste fratture possono verificarsi in tutti i gruppi di popolazione, dai bambini agli anziani, agli atleti e alla popolazione sedentaria.
Il gomito ha la funzione fondamentale di consentire movimenti di flessione-estensione e rotazione del braccio. La stabilità del gomito è mantenuta da stabilizzatori passivi (ad esempio: capsula, legamenti, ecc.) ed attivi (muscoli). Il gomito è una delle articolazioni più comunemente dislocate sia negli atleti che nella popolazione generale.
Una distorsione del dito solitamente comporta una lesione ad uno dei legamenti che mantengono la stabilità delle articolazioni, la quale si verifica quando la mobilità del dito viene spinta oltre al suo limite. Questi tipi di infortunio si verificano tipicamente quando il dito impatta con un oggetto esterno e la forza applicata al dito porta ad una sua torsione o allungamento eccessivo.
L’omero è l’osso che costituisce il braccio, collegando la spalla all’avambraccio. Questo lungo osso è anatomicamente diviso in tre parti, la diafisi (corpo centrale) e le due epifisi (estremità prossimale e distale). Le fratture distali dell’omero sono lesioni localizzate all’estremità dell’omero più vicina all’articolazione del gomito.
Distorsione del polso è un termine medico generale implementato per descrivere una condizione in cui un evento traumatico o un uso eccessivo ripetitivo del polso, porta ad una torsione dell’articolazione, spesso risultando in danni legamentosi. Questo tipo di lesione è comune sia nella popolazione atletica che in quella generale ed è in genere causato da una caduta sulla mano tesa o da una forza applicata alla mano che porta ad un movimento di torsione del polso
Il capitello radiale è la parte prossimale del radio che si articola sia con l’omero che con l’ulna. Questa struttura ha la funzione fondamentale di consentire i movimenti di flessione-estensione e rotazione del gomito. Le fratture del capitello radiale sono rare in generale, ma purtroppo comuni quando vengono riportate fratture del gomito. Il meccanismo di lesione tipico consiste in un evento traumatico diretto al gomito o una caduta con la mano in estensione
L’epicondilite, nota anche come gomito del tennista, è una condizione correlata al sovraccarico del gruppo muscolare degli estensori del polso, il quale origina dal lato eterno dell’articolazione del gomito. Questo tipo di condizione si verifica in genere quando una quantità eccessiva di sforzo ripetitivo, a cui il gomito ed il polso sono stati esposti nei giorni, nelle settimane e nei mesi precedenti l’insorgenza dei sintomi, supera la capacità strutturale dei muscoli estensori del polso.
Il tunnel carpale è uno spazio stretto attraverso il quale passano molteplici strutture, come nervi e tendini, che dal gomito raggiungono la mano. È delineato da diverse strutture, con le ossa carpali che costituiscono il “pavimento” ed i “lati” del tunnel, ed il retinacolo dei flessori o legamento trasverso del carpo (generalmente parlando una spessa fascia di tessuto), il “tetto”.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376