La storia dei Centri Isokinetic inizia nella seconda metà del 1986, quando il Dottor Stefano Della Villa, giovane medico specializzando in fisiatria agli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, veniva a conoscenza di una nuova metodica di valutazione e allenamento della forza muscolare chiamata isocinetica.
Mosso da un vivo interesse per le novità, decideva di andare negli Stati Uniti presso una delle aziende produttrici ed effettuare un periodo di training sull’uso di queste apparecchiature. Durante questo stage, aveva l’opportunità di conoscere e frequentare il professor Michael Dillingham, Direttore della Medicina dello Sport della Stanford University e medico sociale della squadra di football americano dei San Francisco 49ers, e il suo terapista di fiducia, Rick Eagleston.
La conoscenza della nuova metodica e della sua applicazione pratica consentiva quindi di rientrare in Italia con un grande patrimonio culturale che gli permetteva di aprire, insieme al collega Gianni Nanni, la prima piccola sede del Centro Isokinetic di Bologna nell’agosto del 1987.
Guarda il video della nostra “Storia" per conoscerci meglio.
Per saperne di più, scorri la timeline che trovi qui sotto:
Nel 1987 Stefano Della Villa, dopo uno stage negli USA in cui ha l’opportunità di conoscere e frequentare il Professor Michael Dillingham, direttore della Medicina dello Sport alla Stanford University, e il terapista della riabilitazione Richard Eaglestone, apre insieme al Dr. Gianni Nanni, la prima sede a Bologna presso l’ambulatorio Salus.
Stefano Della Villa, con il collega Gianni Nanni, inaugura i locali di Isokinetic a Casteldebole, vicino al Bologna FC: la vicinanza dei campi da calcio del Bologna e l’ampliamento della struttura permettevano una migliore offerta e un più elevato livello di comfort per i pazienti.
Isokinetic dà il via a numerosi congressi internazionali, diffondendo la cultura scientifica e la passione per la medicina dello sport.
Viene attivato il primo portale online per fornire agli utenti informazioni complete e dettagliate sul Gruppo Medico Isokinetic.
Il metodo Isokinetic viene gestito e organizzato dall’Education & Research Department, all’interno della Direzione Centrale. Formazione, aggiornamento e attività scientifica sono alla base della sua attività e contribuiscono all’insegnamento del know how di Isokinetic.
Isokinetic combatte in prima linea nella battaglia della ristrutturazione dell’Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo e inizia l’avventura del Centro di “ricondizionamento, riadattamento” del corpo per il raggiungimento della performance sportiva.
Il Gruppo Medico Isokinetic continua ad espandersi aprendo il primo dei due centri milanesi.
Viene creato un servizio online all’avanguardia per aiutare coloro che, dopo aver subito un infortunio sportivo, volessero saperne di più circa l’anatomia, le patologie e la riabilitazione dei distretti anatomici più colpiti
Il Gruppo Medico cresce e si espande anche in Piemonte, aprendo un altro Centro nella signorile Torino.
Il centro di Bologna amplia la propria struttura costruendo uno spazio di cura di oltre 2.000 metri quadrati.
Con l’apertura nella città veneta, Isokinetic ottiene nuovi pazienti e diffonde la propria cultura medico-scientifica.
Con la nuova apertura nella capitale d’Italia, si conquista un’ulteriore attenzione internazionale.
Durante l’evento di fama mondiale delle Olimpiadi invernali, Isokinetic fa parlare di sé a Torino con il Congresso “The Rehabilitation of Winter and Mountain Sport Injuries”.
Importante anniversario per il Gruppo Isokinetic che a Bologna spegne venti candeline e lo fa con tutti i pazienti.
A pochi passi dal litorale della riviera romagnola, nasce il più giovane dei Centri Isokinetic: Isokinetic Rimini.
Il Gruppo Medico Isokinetic riceve il riconoscimento come Centro Medico di Eccellenza FIFA. Il premio gratifica l’impegno nel fornire cure di elevata qualità ai pazienti sportivi.
Un libro consegnato in omaggio a tutti i pazienti dei Centri Isokinetic, che illustra il percorso riabilitativo dalla A alla Z.
Con la cerimonia ufficiale si inaugura pubblicamente Isokinetic come Centro Medico di Eccellenza FIFA.
Il XXI Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia si tiene per la prima volta all’estero, nella suggestiva location dello Stamford Bridge Stadium del Chelsea FC di Londra. Duecento relatori e oltre 1.000 partecipanti, giunti da più di 60 Paesi per partecipare al prestigioso evento.
Momento di grande emozione per il team milanese: in tempi record e con l’aiuto di tutti, è infatti riuscito nell’intento di trasferire Isokinetic Navigli in una nuova sede.
Grazie all’impegno, alla professionalità e alla passione di tutti, è stata realizzata una struttura che potrà consentire di raggiungere l’eccellenza sul paziente, soprattutto con un importante valore aggiunto: la piscina.
Dopo 25 anni di storia in Italia, si corona il sogno di tutto il Gruppo Medico Isokinetic: aprire nel cuore di Londra un centro gemello a quelli italiani, punto di riferimento per i calcitori italiani e non. La costola londinese del Centro di riabilitazione e traumatologia sportiva ha sede a due passi dalla City ed è composto da un team di alta qualità, tra cui: il Direttore sanitario Bryan English (ex medico del Chelsea e presidente della Società dei medici della Premier League), il medico della Nazionale di calcio inglese Ian Beasley e il supervisore italiano della squadra dei terapisti, Marco Zanobbi.
Isokinetic celebra il suo impegno sportivo e scientifico con una triangolare di calcio nei pressi della sua sede rinnovata di Navigli. Alla partita hanno giocato fianco a fianco rappresentanti del mondo dello sport, dello spettacolo, medici e pazienti, seguendo il programma di allenamento 11+ promosso dalla FIFA F-Marc e seguito dai Centri Isokinetic. Le squadre sono state premiate da due ospiti d’eccellenza: Demetrio Albertini e Billy Costacurta!
Isokinetic realizza il suo sogno londinese e apre nella rinomata Harley Street a Londra!
Il 30 Gennaio 2016 Isokinetic Bologna inaugura con una grande festa la “Green Room". Le parole chiave per descriverla brevemente sono innovazione, tecnologia, biomeccanica, studio del movimento e futuro. La Green Room di Isokinetic Bologna, infatti, è un nuovo spazio di cura all’avanguardia in Italia, dedicato all’analisi del movimento, alla cura degli schemi motori e alla prevenzione degli infortuni. Con la Green Room, il Gruppo Medico Isokinetic si pone come obiettivo di portare al centro della riabilitazione ortopedica e sportiva l’esercizio. Lo spazio è teatro di Test di Analisi del Movimento (MAT) effettuati da Medici specialisti, e di sedute di riabilitazione specifiche, volte a ristabilire un corretto schema motorio.
Il 30 giugno il Gruppo Medico Isokinetic festeggia i suoi primi 30 anni di attività attraverso il “30 Years White Party", organizzato in contemporanea in tutte le sedi Isokinetic.
Isokinetic cambia sede a Torino e si trasferisce al Quadrilatero romano torinese, presso il restaurato antico convento di Sant’Agostino, in Via delle Orfane 20/E.