Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
Il polso è un’articolazione composta dalle ossa dell’avambraccio (radio e ulna) e da diverse ossa carpali (ossa della mano). Le ossa carpali sono otto piccole ossa che sono interconnesse e formano la parte prossimale della mano. Lo scafoide è l’osso più grande tra le ossa carpali e svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell’articolazione del polso. Cadere con la mano tesa è il meccanismo più comune per la frattura dello scafoide. Queste fratture possono verificarsi in tutti i gruppi di popolazione, dai bambini agli anziani, agli atleti e alla popolazione sedentaria. Nei soggetti affetti da particolari condizioni che rendono l’osso più fragile (ad esempio: osteoporosi), queste lesioni possono verificarsi con impatti a bassa energia, mentre nelle popolazioni più giovani sono più comuni eventi traumatici ad alta energia. Le fratture dello scafoide sono relativamente rare, tuttavia sono le più comuni tra le fratture carpali. Queste fratture sono purtroppo spesso diagnosticate erroneamente come distorsioni del polso e, per questo motivo, i pazienti non iniziano tempestivamente un piano di recupero adeguato. A causa della particolare circolazione sanguigna dello scafoide (circolazione diversa da altre strutture del nostro corpo), una frattura di questo osso può lasciare una parte dell’osso non ben irrorata ed esposta a potenziali complicazioni nella guarigione. I pazienti che riportano una frattura dello scafoide presentano in genere dolore localizzato sul sito della frattura che può irradiarsi ad altre strutture, gonfiore, contusioni e funzionalità del polso e del pollice compromesse. Oltre a raccogliere informazioni riguardanti il meccanismo della lesione, ed eseguire una valutazione fisica accurata del paziente, in genere viene eseguito un esame strumentale (ad esempio: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica) per visualizzare in modo ottimale le specifiche della lesione.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376