Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
Il polso è un complesso anatomico composto da molteplici articolazioni tra le ossa dell’avambraccio (radio ed ulna) e diverse ossa carpali (ossa della mano). Il polso è un’articolazione estremamente mobile e adattabile del nostro corpo che ha l’importante funzione di consentire movimenti fini delle nostre mani. La stabilità del polso è mantenuta da stabilizzatori passivi (ad esempio: capsula, legamenti, ecc.) ed attivi (muscoli), che hanno la funzione di supportare l’articolazione durante i diversi movimenti della mano. Distorsione del polso è un termine medico generale implementato per descrivere una condizione in cui un evento traumatico o un uso eccessivo ripetitivo del polso, porta ad una torsione dell’articolazione, spesso risultando in danni legamentosi. Questo tipo di lesione è comune sia nella popolazione atletica che in quella generale ed è in genere causato da una caduta sulla mano tesa o da una forza applicata alla mano che porta ad un movimento di torsione del polso (ad esempio: impatto con un oggetto esterno). I pazienti affetti da questo infortunio in genere presentano dolore generalizzato al polso che può irradiarsi ad altre strutture ed essere più intenso sul legamento infortunato. Altri sintomi includono gonfiore, lividi, rigidità, sensazione di instabilità e funzionalità del polso limitata. Oltre a raccogliere informazioni riguardanti il meccanismo della lesione, ed eseguire una valutazione fisica accurata del paziente, in genere viene eseguito un esame strumentale (ad esempio: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica) per visualizzare in modo ottimale le specifiche della lesione.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376