Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
![](https://isokinetic.com/wp-content/uploads/2024/05/theme-logo-isokinetic-white.webp)
Tendinopatia è un termine generico utilizzato in medicina per descrivere una patologia del tendine, tipicamente caratterizzata da dolore, ridotta funzionalità e ridotta capacità di carico della struttura. Questa condizione è caratterizzata da una serie di cambiamenti strutturali che si verificano all’interno del tendine e che possono portare ad una presentazione di sintomi significativamente diversa tra soggetti, in base a diversi fattori, come lo stadio della condizione (solitamente categorizzato in 3 stadi), lo stato fisico del paziente, lo sport praticato, ecc. Il tendine d’Achille, situato nella parte posteriore della gamba (collega il muscolo del polpaccio al calcagno), è il tendine più spesso del corpo umano e può sopportare elevati livelli di forze di trazione. A causa della sua funzione fondamentale, il tendine d’Achille è tipicamente sottoposto a sollecitazioni di alto livello durante la vita quotidiana e lo sport, il che lo rende uno dei tendini più comunemente colpiti dalle tendinopatie. Questa condizione si verifica tipicamente a causa di un carico cumulativo eccessivo a cui il tendine è stato esposto nel corso di giorni, settimane e mesi precedenti all’insorgenza dei sintomi. I fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia includono un uso eccessivo del complesso del polpaccio a causa di un repentino aumento dei carichi di lavoro, una compressione del tendine, ridotta flessibilità del polpaccio, una maggiore pronazione del piede, ridotta forza dei muscoli intrinseci del piede, ed altri potenziali fattori metabolici e genetici. I pazienti affetti da questa condizione in genere lamentano dolore durante lo sport e le attività funzionali della vita quotidiana (ad esempio: camminare, scendere le scale, accovacciarsi, ecc.), soprattutto al mattino, o quando si riprende il movimento dopo essere rimasti fermi per un periodo prolungato. Il dolore è tipicamente riportato in modo “dose-dipendente”, il che significa che un carico maggiore o velocità di carico più elevate, in genere portano ad una maggiore sensibilità.
La gestione non chirurgica è l’approccio riabilitativo più implementato per le tendinopatie, con la maggior parte dei pazienti che riportano risultati ottimali con questo trattamento. Nei casi in cui il trattamento conservativo non dovesse portare a risultati soddisfacenti o la patologia si presentasse in stadi avanzati con elevati sintomi, la gestione chirurgica può essere considerata. La nostra raccomandazione per quanto riguarda il trattamento delle tendinopatie è di non ritardare l’inizio del trattamento, poiché la condizione tende a degenerare nel tempo ed una diagnosi tempestiva associata ad una gestione non chirurgica precoce è fondamentale per risultati riabilitativi di successo. Diverse strategie per “scaricare” temporaneamente per poi “ricaricare” il tendine possono essere implementate durante il processo di riabilitazione, con l’obiettivo finale di migliorare la resilienza del tendine e la capacità di resistere a stress più elevati. Nella letteratura, è stata raccomandata una serie di interventi, tra cui l’uso di farmaci, iniezioni, e l’esercizio terapeutico (ad esempio: esercizi isometrici ad alto carico, allenamento eccentrico, rinforzo dei muscoli adiacenti, ecc.), tuttavia, è importante che il piano riabilitativo sia diretto e supervisionato da personale competente al fine di massimizzare i risultati. In Isokinetic, dopo essere stato valutato da uno dei nostri medici specializzati tramite esame fisico e strumentale (ad esempio: ecografia), ti verrà prescritto un piano di riabilitazione su misura per la tua condizione. Insieme al team di riabilitazione risolverai gradualmente i tuoi sintomi ed aumenterai la capacità di carico e tolleranza del tuo tendine. Dopo aver ottimizzato la tua mobilità e ripristinato la forza muscolare, progredirai nella nostra sala di analisi del movimento per ottimizzare la qualità del tuo movimento. Infine, completerai la tua riabilitazione con il nostro servizio di riabilitazione sul campo, dove sarai in grado di ripristinare completamente la tua tolleranza al carico e tornare al tuo sport praticato ottimizzando le tue prestazioni e riducendo al minimo il rischio di recidiva.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376