Lo scorso 25 gennaio a Riva del Garda si è tenuto il Congresso “La traumatologia dell’arto inferiore negli sport invernali”, al quale il Dr. Marco Gastaldo di Isokinetic Torino ha partecipato con una relazione sulle patologie da sovraccarico.
Ecco i punti chiave del suo intervento:
Il danno da sovraccarico (o overuse) avviene a causa di microtraumi ripetuti nel tempo che superano il limite tollerato dall’organismo.
L’età evolutiva è un periodo particolarmente delicato: ragazzi e ragazze hanno tessuti in accrescimento che possono andare più facilmente incontro a sovraccarico funzionale.
Il distretto maggiormente colpito da sovraccarico negli sport invernali è l’arto inferiore, con problemi tipici per ogni sport:
- dolore anteriore di ginocchio da tendinopatia rotulea e sindrome femoro – rotulea nello Sci alpino;
- tendinopatia achillea, frattura da stress della tibia e del metatarso nello Sci di fondo;
- tendinopatia rotulea, dei peronieri e del tibiale anteriore nel Pattinaggio di figura;
- tendinopatia degli adduttori (una forma di “pubalgia”) e conflitto femoro – acetabolare nell’Hockey su ghiaccio.
Secondo le evidenze scientifiche e l’esperienza del Gruppo Medico Isokinetic la prevenzione e la cura di questi problemi sono possibili ponendo attenzione ad alcuni aspetti:
- Sviluppare la propria forma fisica aumentando la capacità aerobica e anaerobica (attraverso il Test di soglia);
- Sottoporsi a un training neuromuscolare dopo un’analisi del movimento per sviluppare gli schemi motori più adatti alla propria attività sportiva e correggere quelli alterati (attraverso il Test di Analisi del Movimento e il training nella Green Room Isokinetic);
- Assicurare tempi di recupero congrui tra un allenamento e l’altro (almeno 2 giorni di riposo a settimana) e carichi di lavoro adeguati;
- Scegliere con cura attrezzature e calzature per la pratica sportiva.
