Gli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport si sono svolti dall’8 all’11 settembre 2020 e hanno raccolto a Milano e in collegamento online diversi esponenti del mondo dello sport che si sono confrontati su vari temi.
Nella giornata di apertura il Dr. Fabrizio Tencone ha portato la propria esperienza di medico – manager in ambito sportivo (ex coordinatore dell’area medica della Juventus e attualmente direttore di Isokinetic Torino) per contribuire alla definizione del ruolo del manager medico – sportivo.
La relazione del Dr. Tencone si è concentrata su tre punti chiave:
È ormai dimostrato che in ambito professionistico i risultati sportivi ed economici siano influenzati dalla salute degli atleti: vince chi ha meno infortuni. È fondamentale un forte coordinamento medico per mettere in atto le migliori strategie preventive e gestire al meglio ogni infortunio.
Il medico è il manager della salute del suo paziente: non può occuparsi esclusivamente di prescrivere un farmaco o alcune sedute di fisioterapia, ma deve assumersi la responsabilità dell’intero percorso riabilitativo dall’inizio alla fine, accompagnando il paziente al raggiungimento dei risultati prefissati.

A volte ci si domanda perché gli atleti riescano a guarire più rapidamente e più efficacemente rispetto ai “normali” sportivi. Il segreto è la “dose” di esercizio che essi assumono, la quantità di lavoro che svolgono, molto superiore alla media.
L’esercizio è il farmaco più potente a disposizione per la cura dei problemi muscolo – scheletrici.
Il corretto management di un infortunio, a qualunque livello sportivo esso avvenga, deve essere orientato al completamento del percorso di recupero funzionale e di prevenzione del re-infortunio, sotto guida medica, senza interrompere le cure prima del dovuto.