Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
Il piede è una struttura complessa del nostro corpo costituita da 26 ossa, più di 30 articolazioni e diversi legamenti che mantengono la stabilità articolare. Dal punto di vista anatomico, il piede è tipicamente diviso in 3 aree principali, l’avampiede, il mesopiede ed il retropiede. Il complesso articolare di Lisfranc è costituito da diverse articolazioni del mesopiede, in particolare le articolazioni tarso-metatarsali. Lesione di Lisfranc (nota anche come frattura di Lisfranc o lussazione di Lisfranc), è un termine generico utilizzato per descrivere molteplici condizioni che interessano il complesso articolare di Lisfranc, come fratture, sublussazioni, lussazioni o distorsioni. Queste lesioni sono relativamente rare ed i tipici meccanismi di lesione consistono in impatti ad alta energia, tra cui collisioni con corpi esterni come negli incidenti stradali, oggetti che cadono sul piede, o impatti con il terreno dopo una caduta. Sono possibili anche lesioni a bassa energia, soprattutto quando si combina la flessione plantare della caviglia (posizione in punta di piedi) con un movimento di torsione. Questo tipo di meccanismo di lesione è tipico negli sport multidirezionali come calcio, basket, pallavolo, ecc. Come per altre fratture, le lesioni di Lisfranc a bassa energia tendono a verificarsi più facilmente nella popolazione più anziana, o in soggetti affetti da condizioni che rendono l’osso più fragile (ad esempio: osteoporosi). I pazienti con questa lesione lamentano in genere dolore al mesopiede, soprattutto quando caricano o usano attivamente il piede nelle attività della vita quotidiana (ad esempio: camminare, correre, calciare, ecc.), gonfiore e funzionalità limitata. In base alla presentazione clinica, le lesioni di Lisfranc possono essere gestite in modo conservativo o chirurgico.
La gestione non chirurgica è suggerita in caso di lesioni di basso livello, solitamente distorsioni minori o fratture composte. Il trattamento, spesso guidato da un’analisi strumentale (radiografia o tomografia computerizzata – TC), include la riduzione e l’immobilizzazione della zona lesa. In genere viene prescritto un gesso o un tutore insieme all’uso di stampelle per scaricare l’articolazione per 2-6 settimane, a seconda della gravità della lesione. Dopo questo periodo di immobilizzazione, di solito viene avviata la riabilitazione per facilitare il recupero della mobilità, migliorare la stabilità articolare, aumentare la forza muscolare, ottimizzare la qualità del movimento ed infine tornare al tuo sport. In Isokinetic, dopo la visita iniziale con uno dei nostri medici specializzati, il tuo piano di recupero si svolgerà in quattro ambienti diversi, come la piscina, la palestra, la sala di analisi del movimento, ed infine sul campo, con l’obiettivo di raggiungere il tuo massimo recupero funzionale possibile e prevenire una recidiva.
In caso di lesioni più gravi che compromettono significativamente la stabilità e la funzionalità dell’articolazione, si raccomanda la gestione chirurgica. Diverse procedure chirurgiche possono essere implementate a seconda delle specifiche della lesione stessa, e vengono sempre discusse in dettaglio tra il paziente e lo staff medico-chirurgico. Dopo la lesione, è comune che al paziente venga prescritto un periodo di immobilizzazione utilizzando un gesso o un tutore, e delle stampelle per scaricare l’articolazione e favorire il processo di guarigione biologica. La riabilitazione dovrebbe iniziare nel periodo che segue la procedura chirurgica per supportare la riduzione dei sintomi, il recupero della mobilità, e la stabilità dell’articolazione. Come per la gestione non chirurgica, in Isokinetic il tuo recupero avverrà nei nostri quattro diversi ambienti riabilitativi (piscina, palestra, sala di analisi del movimento e riabilitazione sul campo) per raggiungere il tuo massimo recupero funzionale possibile.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376