Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
La colonna vertebrale è una struttura complessa del nostro corpo che fa parte dello scheletro assiale che costituisce la parte centrale del nostro corpo. La colonna vertebrale è composta da 33 piccole unità chiamate vertebre, 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccigee. Le vertebre presentano un canale nella loro parte posteriore in cui passa il sistema nervoso che innerva diverse strutture per consentire la percezione di sensazioni ed il movimento. La colonna cervicale è particolarmente importante in quanto ha la doppia funzione di proteggere il sistema nervoso che innerva l’intero corpo e di consentire grandi gradi di mobilità del collo. Per questo motivo, le fratture della colonna cervicale sono pericolose ed in genere si verificano a seguito di movimenti bruschi ad ampia escursione, o a causa di un impatto, come una caduta o un incidente automobilistico. A seconda del punto della lesione, in genere classificato in base al livello del segmento vertebrale leso, i pazienti possono riferire sintomi significativamente diversi, da lieve a grave dolore, rigidità, sintomi neurali e funzionalità ridotta. Oltre a raccogliere dati relativi al meccanismo di infortunio ed eseguire una valutazione fisica del paziente, è necessario un esame strumentale (ad esempio: raggi X, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecc.) per visualizzare in modo ottimale le specifiche della frattura.
In base alla gravità della lesione, possono essere implementate strategie di trattamento significativamente diverse nella gestione delle fratture delle vertebre cervicali. A causa dei meccanismi traumatici ad alta energia e delle potenziali gravi conseguenze neurologiche, i pazienti con trauma cervicale vengono in genere valutati da medici di pronto soccorso che hanno la funzione fondamentale di valutare la necessità di stabilizzazione chirurgica. Alcune fratture spinali (ad esempio: fratture piccole e stabili che non rappresentano una minaccia per la funzionalità dei pazienti) possono essere gestite in modo conservativo con riabilitazione, intervento farmacologico ed un collare cervicale rigido. Nel caso in cui si ritenga necessario un trattamento chirurgico, possono essere implementate diverse procedure in base alle condizioni e alle esigenze del paziente. In Isokinetic, dopo essere stato attentamente visitato da uno dei nostri medici specializzati ed aver ricevuto un’accurata diagnosi, il tuo processo di recupero sarà strutturato in diverse fasi e si svolgerà in quattro ambienti diversi: la piscina, la palestra, la sala di analisi del movimento, ed il campo. Nelle fasi iniziali, l’obiettivo principale della riabilitazione è ridurre al minimo i sintomi correlati alla lesione. Il recupero della mobilità e l’attivazione muscolare vengono in genere progrediti rispettando il mantenimento della stabilità spinale. Nella fase intermedia della riabilitazione, il recupero della forza del collo e degli arti superiori diventano la priorità, insieme all’ottimizzazione della qualità generale del movimento per imparare a coordinare in modo ottimale i movimenti del collo e della parte superiore del corpo. Infine, per completare il processo di recupero, la riabilitazione sul campo svolge un ruolo fondamentale nel consentire ai nostri pazienti di tornare a partecipare alle loro attività preferite, massimizzando i risultati della riabilitazione e riducendo la probabilità di complicazioni.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376