Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376

Il femore è l’osso più lungo e più forte del corpo umano, con la funzione fondamentale di sostenere il peso del corpo durante diverse attività della vita quotidiana, come camminare e correre. Il femore è tipicamente diviso in diversi distretti anatomici in base alla loro forma, funzione e posizione; la parte prossimale, composta dalla testa del femore, dal collo e dai trocanteri, si articola con il bacino per formare l’articolazione dell’anca; la diafisi (il corpo del femore), di forma cilindrica, fornisce l’origine e l’inserzione di molteplici muscoli; e la parte distale, è composta dai due condili che si articolano con la tibia e la rotula per creare l’articolazione del ginocchio. Le fratture che interessano questo osso possono portare a sintomatologia significativamente diversa a seconda del distretto lesionato, del meccanismo di infortunio, e della gravità della frattura. A causa dell’elevata resistenza del femore, queste lesioni sono tipicamente dovute ad eventi traumatici ad alta energia in popolazioni giovani e sane, come incidenti automobilistici. Nelle popolazioni più anziane, o in soggetti affetti da particolari condizioni che rendono l’osso più fragile (ad esempio l’osteoporosi), le fratture del femore possono verificarsi anche con meccanismi a bassa energia, come una caduta. A causa dei diversi meccanismi di lesione, i pazienti possono riferire una sintomatologia significativamente diversa. I pazienti in genere presentano dolore che può essere localizzato o irradiato nella gamba, grave gonfiore, lividi di ampie dimensioni, potenziale deformità della gamba, e funzionalità significativamente compromessa (ad esempio: inabilità a muovere la gamba, stare in piedi, camminare, ecc.). Oltre alla raccolta di dati sulla storia di infortunio del paziente (ad esempio il meccanismo di infortunio), e a svolgere una valutazione fisica accurata, è necessario un esame strumentale (ad esempio: radiografia o Tomografia Assiale Computerizzata – TAC) per visualizzare in modo ottimale le specifiche della frattura.
La gestione dei pazienti affetti da fratture del femore dipende fortemente dalla localizzazione della lesione (prossimale, diafisaria o del distretto distale del femore), dalle specificità della frattura stessa (ad esempio: scomposta, composta, ecc.) e dalle caratteristiche dei pazienti affetti dalla frattura (ad esempio: età). A causa della natura traumatica di queste lesioni, le fratture del femore vengono in genere trattate chirurgicamente con molteplici procedure disponibili che possono essere eseguite e che sono sempre discusse tra il paziente ed il team medico. Dopo la procedura chirurgica, è necessario un programma di riabilitazione per ottimizzare i risultati e ridurre al minimo le complicazioni post-operatorie. In Isokinetic, il tuo processo di riabilitazione sarà strutturato in diverse fasi e si svolgerà in quattro ambienti diversi, la piscina, la palestra, la sala di analisi ed ottimizzazione del movimento, ed il campo. Nelle fasi iniziali, gli obiettivi principali riguardano il minimizzare la sintomatologia, riducendo il dolore ed il gonfiore, recuperando la mobilità potenzialmente compromessa dell’anca e del ginocchio, e ripristinando gradualmente la funzionalità degli arti inferiori. Nella fase intermedia della riabilitazione, la forza degli arti inferiori ed il recupero della resistenza muscolare diventano la priorità, insieme all’ottimizzazione della qualità generale del movimento con l’obiettivo di ripristinare l’ottimale distribuire del carico tra diverse articolazioni. Infine, per completare il processo di recupero, la riabilitazione sul campo svolge un ruolo fondamentale nel consentire ai nostri pazienti di tornare a partecipare alle loro attività preferite, massimizzando i risultati della riabilitazione e riducendo la probabilità di complicazioni.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376