Gli European Masters Games sono un grande evento sportivo internazionale e l’edizione 2019 vedrà impegnati dal 26 luglio al 4 agosto circa 7500 atleti nei campi di gara del Torinese.
I benefici dell’esercizio fisico a tutte le età sono ormai ampiamente consolidati da moltissimi studi scientifici. L’attività sportiva praticata con costanza permette di vivere in salute più a lungo e di aumentare la resistenza e le capacità del corpo e della mente.
Come si allena uno sportivo master?
È molto importante seguire regimi di allenamento regolari per massimizzare il potenziale atletico e ridurre il rischio di infortunio.
Gli allenamenti frequenti e intensi non sono vietati: gli atleti master che si allenano di frequente riescono infatti a contenere la riduzione della capacità aerobica che avviene normalmente con l’avanzare dell’età.
Sarà importante tuttavia rispettare la regola dell’incremento graduale dei carichi di lavoro nel tempo, senza sottoporsi a picchi di lavoro da una settimana all’altra.
La strategia di allenamento più razionale prevede l’utilizzo del cardiofrequenzimetro e il rispetto degli intervalli di frequenza cardiaca determinati durante il Test di Soglia in base ai valori di soglia aerobica e anaerobica. In tal modo si potrà davvero orientare l’allenamento ai risultati sportivi e di salute desiderati.
Il quadro nutrizionale non va sottovalutato in nessuno sportivo, neanche negli atleti Master. Chi effettua attività di resistenza prolungata sottopone i muscoli ad elevato stress e necessita di un’adeguata valutazione medica al fine di determinare le dosi per il reintegro proteico dopo l’esercizio e il bilancio metabolico generale.
Secondo le raccomandazioni dell’American College of Sports Medicine, gli adulti dovrebbero impegnarsi in sessioni di esercizio aerobico da moderato a intenso di 20-60 minuti al giorno per 3-5 giorni a settimana. Inoltre la preparazione dovrebbe comprendere esercizi di flessibilità, rinforzo muscolare e allenamento neuromotorio per 2-3 giorni a settimana.
L’allenamento di resistenza muscolare deve essere continuato ad ogni età perché contribuisce al miglioramento delle prestazioni atletiche, consente di effettuare le attività della vita quotidiana con maggiore sicurezza e di ridurre il rischio di caduta in età avanzata.
L’artrosi o gli impianti protesici (protesi d’anca, protesi di ginocchio) non dovrebbero precludere in senso assoluto la partecipazione degli atleti master allo sport, che dovrà essere valutata e concordata insieme al Medico specialista.

Dr. Marco Gastaldo
Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa