IL NUOVO CALCIO – Davide Pisoni (Rieducatore in Isokinetic Milano) “L’obiettivo principale del recupero funzionale dopo un infortunio è la completa ripresa della gestualità sportiva".

Solitamente questo avviene nella fase finale della riabilitazione, che spesso coincide con il lavoro svolto sul campo sportivo, il quale può essere descritto attraverso questi 5 punti:
- Il recupero funzionale sul campo rappresenta il collegamento ideale tra la fisioterapia, tipica della prima fase post infortunio ed il ritorno agli allenamenti con la squadra (Return to training – RTT)
- Nella pratica, il recupero funzionale sul campo, può essere suddiviso in 5 periodi, ciascuno con obiettivi funzionali e metabolici specifici, da raggiungere attraverso il principio della progressione dei carichi ed in assenza di sintomi da sovraccarico quali gonfiore, dolore e contratture muscolari
- Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso un lavoro di qualità basato su quattro pilastri: I. recupero della qualità del movimento, II. allenamento fisico-atletico, III. recupero delle abilità sport-specifiche, IV. aumento progressivo dei carichi
- La gestione ottimale, sul terreno di gioco, è fondamentale per raggiungere il completo recupero psico-fisico e ridurre il rischio di re-infortunio, che può dipendere dall’incapacità dei giocatori e delle giocatrici di sostenere i carichi una volta tornati con la squadra
- La somministrazione di test di valutazione funzionale da campo, può aiutare nel processo decisionale per il ritorno allo sport (Return to Sport – RTS)

