Il Dr Gianni Nanni, medico specializzato in Medicina dello Sport e dal 1987 Responsabile Sanitario del Bologna Calcio, ci parla di lesioni muscolari, patologia che non colpisce solo gli atleti professionisti.
Qual è la differenza tra stiramento e lesione muscolare?
La lesione muscolare, che può essere parziale o totale, invece, è una rottura del muscolo vera e propria. In caso di lesione il dolore è trafittivo, se completa, si avverte un avvallamento e a seguire si evidenzia un’ecchimosi a livello della cute ed un ematoma all’interno del muscolo.
Come capire se si tratta di uno stiramento o una lesione?
Attraverso una visita ed un’indagine ecografica fatta a 24/48 ore dall’infortunio è possibile diagnosticare il tipo di infortunio e nel caso di lesione muscolare capire l’entità della lesione per pianificare i modi e i tempi di recupero. Prima si inizia il percorso terapeutico e prima si guarisce.
Cosa fare appena si avverte lo strappo?
Bisogna applicare immediatamente del ghiaccio ed evitare massaggi e terapie del calore. Il freddo vasocostringe i vasi e riduce il sanguinamento dei tessuti. Effettuare impacchi di ghiaccio da 30 minuti per 3-4 volte, mettere una fascia elastica per contenere l’ematoma, riposo e fare una diagnosi corretta.

Quali sono i tempi di recupero per una lesione muscolare?
Dipende dall’entità della lesione. Possono variare da 10 giorni ai due mesi.