
Tornare in campo dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA).
Il terzo grande passo è sapere quando iniziare la riabilitazione sul campo. Il campo riabilitativo, cioè uno spazio aperto dove iniziare i cambi di direzione e le esercitazioni sportive, è un luogo fondamentale del percorso di riabilitazione e deve essere ancora effettuato sotto la supervisione medica (e non ancora dell’allenatore). I criteri da raggiungere per affrontare in sicurezza questo passaggio sono i seguenti:
Quando riprendere gli allenamenti dopo lca?
L’ultimo “semaforo” è quello che autorizza l’atleta a riprendere regolarmente gli allenamenti. È il più delicato perché prevede il completo recupero della forza, delle condizioni fisiche generale (studiate mediante il test di misurazione della soglia lattacida) e del percorso di “collaudo” in campo:
La ripresa degli allenamenti col mister può avvenire quindi con il consenso del chirurgo, dopo aver recuperato la forza, dopo aver svolto la riabilitazione sul campo e dopo aver recuperato le condizioni fisiche.
Attenzione però, perché spesso si tende a ritornare in gara non ancora pronti.
Gli ultimi studi scientifici sul ritorno allo sport, dopo l’intervento al crociato, hanno dimostrato che esiste un’enorme differenza nel rischio di rifarsi male, a seconda della riabilitazione effettuata.
Il 38% dei pazienti che non osservano i “Criteri per il Ritorno allo Sport” vanno incontro a re-infortunio, mentre solo il 5% ricadono dopo avere rispettato i criteri.
Il recupero muscolare è importante: 3 atleti su 10 si rifanno male se rientrano a gareggiare senza aver recuperato almeno il 90% della forza del quadricipite, contro solo 1 di quelli che hanno effettuato tutto il processo.
Attenzione quindi, non bisogna assolutamente sottovalutare la sicurezza del ritorno agli allenamenti o alle gare dopo l’operazione al legamento crociato. In particolare, per quanto riguarda il recupero della forza del quadricipite è necessario ricordare infine che, al contrario di ciò che si possa credere, solo il 52% dei pazienti ha recuperato il 90% della forza dopo 1 anno dall’operazione, e soltanto il 66% l’ha recuperata dopo 2 anni.