Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
I menischi, il mediale (interno) ed il laterale (esterno), sono due strutture fibrocartilaginee a forma di cuneo presenti nell’articolazione ginocchio che svolgono importanti funzioni in termine di trasmissione di carico, shock absorption, e stabilità del ginocchio tramite un aumento della congruenza dell’articolazione stessa. Una caratteristica interessante dei menischi è che le parti esterne sono più vascolarizzate di quelle interne, aspetto che diventa rilevante nella gestione di queste lesioni. I meccanismi di lesione più comuni consistono in un movimento di torsione eseguito con ginocchio semi-flesso, meccanismo frequente durante attività ad alta intensità come negli sport multidirezionali (ad esempio: calcio, basket, sci, ecc.). A causa di questo meccanismo (rotazione di ginocchio ad alta energia), i pazienti che si infortunano in questo modo tendono a riportare lesioni associate, specialmente a carico dei legamenti del ginocchio, in particolare il legamento crociato anteriore ed il collaterale mediale. Anche se meno comuni, le lesioni meniscali possono verificarsi anche in azioni di flessione forzata del ginocchio, quando il paziente piega rapidamente le ginocchia sotto carico attraverso un ampio movimento (ad esempio: squat, atterrare da una caduta, ecc.). Nonostante non siano il meccanismo di lesione principale, anche le lesioni meniscali a bassa energia sono possibili, infortuni che vengono più comunemente riportati negli anziani, dove cambiamenti degenerativi (ad esempio: osteoartrite) o stress ripetuti nel tempo (“usura”) possono aver già contribuito a ridurre la tolleranza strutturale del menisco. Le lesioni meniscali tendono ad essere classificate in base alla loro direzione di lesione (orizzontale, longitudinale, radiale, a manico di secchio, flap e lesioni complesse) e ciascuna di esse presenta specifiche implicazioni diverse per la loro gestione. I sintomi di una lesione meniscale possono variare significativamente tra soggetti a seconda del meccanismo di lesione, della presenza di lesioni associate e dal tipo/posizione della lesione stessa. La sintomatologia comune include gonfiore, dolore, clicks, e potenziale blocco dell’articolazione con associata incapacità di flettere o estendere il ginocchio.
La gestione delle lesioni meniscali dipende fortemente dalle specifiche della lesione stessa, dalle condizioni del paziente, e dallo sport praticato. Le lesioni minori, soprattutto se localizzate nella periferia del menisco (area fortemente vascolarizzata con maggiore potenziale di guarigione) tendono ad essere trattate in modo conservativo, mentre nelle lesioni più complesse, il trattamento chirurgico è la strategia più consigliata. Durante l’intervento chirurgico possono essere implementate diverse procedure (come la riparazione del menisco, la meniscectomia, il trapianto di menisco, ecc.) che vengono sempre discusse in dettaglio con i pazienti ed il team medico-chirurgico. Le evidenze scientifiche più recenti suggeriscono di cercare di salvare quanto più menisco possibile durante la procedura chirurgica a causa delle sue funzioni vitali nel preservare la salute dell’articolazione del ginocchio. Indipendentemente dalla strategia di gestione implementata, il nostro forte consiglio è di cercare assistenza medica da una struttura di riabilitazione specializzata che possa prendersi cura del tuo recupero dall’inizio alla fine. In Isokinetic, il nostro team di riabilitazione lavora a stretto contatto per supportare il tuo processo di recupero e massimizzare i tuoi risultati. Dopo essere stato visitato da uno dei nostri medici specializzati, ti verrà prescritto un piano di riabilitazione su misura per te e per la tua condizione. Il tuo processo di recupero avverrà in diversi ambienti riabilitativi come la piscina, la palestra, la sala di analisi del movimento ed il nostro campo. In piscina ed in palestra, minimizzerai i tuoi sintomi, ripristinerai progressivamente la mobilità del ginocchio e poi aumenterai la tua forza. Il tuo recupero continuerà quindi nella nostra sala di analisi del movimento dove ottimizzerai la qualità del tuo movimento per passare infine al nostro servizio di riabilitazione sul campo che ti consentirà di tornare al tuo sport ed alle attività praticate prima del tuo infortunio.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376