Richiedi informazioni e/o prenota una visita
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376
La caviglia è un’articolazione composta da tre ossa, la tibia, il perone, e l’astragalo. Le parti inferiori della tibia e del perone si articolano insieme per formare il “mortaio” della caviglia, una struttura che contiene l’astragalo e consente stabilità e mobilità dell’articolazione. La caviglia presenta tre malleoli (protuberanze ossee) che si trovano lateralmente (sul perone, malleolo laterale), medialmente (sulla tibia, malleolo mediale) e posteriormente (sulla tibia, malleolo posteriore) all’articolazione della caviglia. Le ossa che costituiscono la caviglia sono collegate tra loro e ad altre strutture da vari legamenti che hanno la funzione di garantire la stabilità ed un’ottima biomeccanica dell’articolazione. Essendo l’articolazione della caviglia costituita da diverse strutture, le fratture della caviglia possono interessare diverse ossa e possono essere causate da meccanismi di lesione significativamente diversi. Quando si considerano le fratture malleolari, le lesioni da impatto o da torsione sono i meccanismi principali. Le lesioni da torsione si verificano quando una forza rotazionale, applicata alla caviglia, ne provoca la frattura, solitamente durante attività sportive. Le lesioni da impatto invece, sono causate da una collisione ad alta energia con un corpo esterno, come durante un incidente automobilistico, un oggetto pesante che cade sulla caviglia, o quando si atterra dopo una caduta. Nonostante non siano così comuni, fratture causate da traumi a bassa energia sono possibili, specialmente nelle popolazioni più anziane o in soggetti affetti da condizioni che rendono l’osso più fragile (ad esempio: osteoporosi). Le fratture malleolari sono solitamente classificate in base al numero di malleoli rotti in a) fratture isolate del malleolo mediale; b) fratture isolate del malleolo laterale; c) fratture isolate del malleolo posteriore; d) fratture bimalleolari (sono coinvolti due malleoli); ed infine e) fratture trimalleolari (sono stati danneggiati tutti i malleoli). I pazienti infortunati solitamente lamentano forti dolori, gonfiore, lividi, riduzione della funzionalità (incapacità di muovere la caviglia, camminare, stare in piedi, ecc.) e potenzialmente deformità della caviglia, a seconda dell’entità della lesione.
A causa della natura traumatica ad alto impatto di queste fratture, e dalla frequente presenza di lesioni associate (ad esempio: danni ai legamenti), le fratture malleolari sono in genere trattate chirurgicamente, con l’implementazione di diverse procedure (riduzione aperta con fissazione interna o fissatore esterno) per ripristinare la stabilità e la funzionalità dell’articolazione. Dopo l’intervento, viene prescritto un periodo di carico limitato utilizzando un gesso o un tutore, in genere combinato con l’uso di stampelle. In caso di piccole fratture composte di un singolo malleolo, il trattamento conservativo che consiste nell’implementazione di un gesso o di un tutore, e nell’uso delle stampelle per limitare il carico, è di solito raccomandato. Indipendentemente dalla strategia di gestione selezionata (chirurgica vs non chirurgica), è fortemente raccomandato un periodo prolungato di riabilitazione poiché quando si rimuove il gesso o il tutore, la caviglia risulterà molto rigida e la sua funzionalità sarà fortemente impattata. È importante cercare assistenza medica in strutture specializzate poiché pratiche scorrette (ad esempio: inizio ritardato della riabilitazione, applicazione di carichi eccessivi, ecc.), soprattutto nelle fasi iniziali, possono essere deleterie per la condizione, portando a complicazioni a breve e lungo termine. In Isokinetic, dopo essere stati visitati da un medico specializzato, ti verrà prescritto un programma di riabilitazione su misura per te, che potrai iniziare sin da subito. Il tuo percorso di riabilitazione sarà strutturato in fasi e si svolgerà in diversi ambienti di trattamento, tra cui la piscina, palestra, sala di analisi del movimento e riabilitazione sul campo. Insieme al nostro team di riabilitazione minimizzerai i tuoi sintomi, recupererai la tua mobilità e massimizzerai la tua forza in piscina ed in palestra, ottimizzerai la qualità del tuo movimento nella nostra sala di analisi del movimento e tornerai gradualmente alle tue attività e ai tuoi sport dopo aver completato il nostro servizio di riabilitazione sul campo, che ti consentirà di massimizzare le tue prestazioni e ridurre la probabilità di un nuovo infortunio al minimo.
© 2012-2024 Isokinetic Medical Group Srl
P.Iva 03740671205 – Cap. Soc. Int. Vers. Euro 10.400 – Reg. Imp. n.03696800378 – R.E.A. n.309376